1. Perchè non riesco a completare la procedura di registrazione?
Si sta utilizzando un "Id Utente" e/o una "Password" già utilizzati da un altro utente.
Ripetere la registrazione utilizzando valori diversi per i suddetti campi.
2. Ho seguito la procedura di registrazione, ma non riesco ad accedere al portale.
Per accedere al portale, successivamente alla registrazione, è necessaria l'attivazione da parte dello Staff.
L'avvenuta attivazione Vi sarà comunicata tramite mail.
3.
Ho seguito la procedura di registrazione, ma non ho ricevuto la mail di attivazione e non riesco ad utilizzare il servizio NRTK.
Lo staff tecnico provvede all'abilitazione NRTK dal lunedì al venerdì (orario di ufficio).
L'avvenuta attivazione Vi sarà comunicata tramite una seconda mail in cui troverete informazioni necessarie alla configurazione del Vs. ricevitore. Nota: ricordiamo che l'utilizzo contemporaneo di più rover, necessita di un numero maggiore di connessioni. Nel caso in cui necessitiate connettere più di un ricevitore, con le stesse credenziali, sarà vostra cura specificare il numero di rover da abilitare. La procedura prevede che, successivamente alla registrazione, ci contattiate al seguente indirizzo: info@gps.sit.puglia.it comunicando il numero di rover da abilitare.
4. Buongiorno, dove posso trovare l'elenco dei punti geodeteci sul vostro sito?
L'elenco dei punti geodetici si trova sul sito Puglia.con nella sezione "Cartografie Tecniche e Tematiche" troverete il link "Reti Geodetiche", mentre per scaricare le monografie troverete il link "Cartografie" nella sezione "Download" della stessa pagina. Nota: le monografie dei vertici IGM non sono di proprietà della Regione Puglia, quindi non è possibile scaricarle dal sito Puglia.con Per la loro consultazione, rivolgersi presso l'Istituto Geografico Militare.
5. Salve, vorrei sapere se sulle monografie (Regione Puglia - Banca Dati dei Punti Fiduciali) da voi fornite, l'altezza H rappresenta la quota geoidica?
Le coordinate presenti nelle monografie dei vertici della rete di raffittimento IGM95 e della rete di appoggio, realizzate nell'ambito del S.I.T. della Regione Puglia, sono espresse sia in UTM-WGS84 che in Gauss Boaga-Roma40.
In particolare all'interno delle stesse sono presenti sia le quote ellissoidiche che le quote geoidiche, queste ultime contraddistinte dalla lettera H, pertanto si conferma l'ipotesi da lei fatta.
6. Cosa è lo Standard Rinex?
RINEX (Receiver Independent Exchange) è il formato di interscambio per i dati dei sistemi di navigazione satellitare. Consente all'utente di post-processare un rilievo, per produrre una soluzione più accurata.
L'output finale di un ricevitore è solitamente la sua posizione, velocità o altre quantità fisiche correlate. Il calcolo di queste quantità è basato su una serie di misure da una o più costellazioni di satelliti.
Tuttavia, i ricevitori calcolano la loro posizione in tempo reale, in molti casi è invece interessante conservare misurazioni intermedie per un uso successivo.
RINEX è il formato standard che consente la gestione e la distribuzione delle misure generate da un ricevitore, nonché il loro post-processamento a mezzo di software, per elaborazioni, di tipo desktop.
Il formato RINEX è strutturato per evolvere al passo con i tempi, adattandosi a nuovi tipi di misurazione e nuovi sistemi di navigazione satellitare.
Per saperne di più sul formato di distribuzione dei dati per il posizionamento in post-processamento, consigliamo di visitare il seguente link esterno (in inglese):
Formato Rinex 2.11
7. Come faccio a scaricare i Rinex?
Per poter scaricare i dati (Rinex) per la post-elaborazione è necessario effettuare l'accesso al portale gps.sit.puglia.it, quindi bisogna cliccare su:
Download RINEX > Richiesta file RINEX > Richiesta Occasionale > cliccare sull'icona grigia accanto alla data, si aprirà un calendario da cui è possibile scegliere la data per
la quale scaricare i Rinex (evitare di scaricare i dati del giorno in corso) > cliccare su Avanti > scegliere un intervallo ad es.: inizio 12:00, fine 13:00, durata 1 >
cliccare su Avanti > cliccare su Lista > scegliere la/le stazione/i da cui scaricare i dati, cliccare su Conferma quando finito > cliccare su Avanti > cliccare su Conferma.
Attendere la ricezione della mail di conferma che la inviterà a scaricare i dati richiesti.
Se ha scelto dati per un intervallo di tempo notevole e da più di una stazione,
l'elaborazione da parte del server potrebbe richiedere del tempo (anche 1 ora), quindi pazientare per il ricevimento della mail di conferma.
8. Ho ricevuto la mail di conferma per scaricare i Rinex richiesti, clicco sul link ma non entro nel portale, perché?
Prima di cliccare sul link presente nella mail è necessario accedere preventivamente al portale.
Se si era già "loggati", è possibile che la sessione sia scaduta, per entrare nell'area download è sufficiente inserire di nuovo Id Utente e Password.
9. Non riesco a completare la procedura di "Download RINEX", ho una segnalazione di dati non disponibili.
Le stazioni permanenti trasferiscono i dati al Centro Tecnico durante le ore serali.
In caso abbiate riscontrato problemi nella richiesta di Rinex, è probabile che i dati da Voi richiesti non siano ancora disponibili presso il centro di calcolo, ciò avviene sopratutto per i dati del giorno in corso.
Vi preghiamo, quindi, di effettuare la richiesta di Rinex a distanza di almeno un giorno da quello di cui necessitate i dati.
10. Non riesco a completare la procedura di "Download RINEX", non vado oltre il passaggio 3/4.
Per superare la fase 3/4 è necessario disattivare il blocco pop-up nel browser e/o in eventuali barre degli strumenti (es.: googletoolbar, yahootoolbar, etc.)
11. Vorrei ragguagli sulla precisione raggiungibile utilizzando la rete GNSS Puglia.
I servizi ad oggi disponibili sono:
1 - distribuzione dei dati GPS in formato Rinex, ai fini del post-processamento.
La precisione raggiungibile utilizzando questa metodologia è inferiore a 1-2 cm;
2 - servizio di correzione in tempo in tempo reale NRTK.
Attraverso l'utilizzo di questa metodologia la precisione ottenibile è di circa 3 cm.
Le precisioni sopra indicate sono il risultato del collaudo effettuato dall'INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia).
Vi invitiamo a visionare l'articolo presente agli
atti della conferenza ASITA 2007
(Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali ed Ambientali), nel quale reperire una serie di indicazioni tecniche riguardo la rete GNSS Puglia.
12. Quali caratteristiche deve avere un ricevitore GPS, al fine di utilizzare il servizio NRTK?
Per utilizzare il servizio NRTK (Network Real Time Kinematic), per l'acquisizione in tempo reale dei dati provenienti dalle
stazioni permanenti, e' necessario avere un ricevitore GPS che supporti i protocolli: NMEA ed RTCM 2,3 e che sia in grado di
collegarsi alla rete GNSS via internet.
13. Mediamente quanti Kbyte di dati si scaricano per un rilievo di un'ora?
Il volume di dati scambiati durante un rilievo NRTK con l'utilizzo delle correzioni in tempo reale, fornite dalla Rete GNSS Puglia, si aggira attorno ad 1 KB/secondo e quindi circa 3,6 MB per un'ora di connessione.
14. In caso di cambio gestore e/o numero telefonico o utilizzo di 2 SIM cosa e' necessario fare?
La connessione alla rete GNSS Puglia non risente del cambio di scheda o numero telefonico (e' sufficiente aver impostato sul rover: user, password, ip e porta del server che gestisce la rete). Solitamente consigliamo di usare piu' di una scheda telefonica, proprio per sopperire alla diversa copertura che i gestori telefonici forniscono sul territorio regionale.
15. Cosa è una correzione RTK da singola stazione?
E' il messaggio che la rete invia al rover per correggere la sua posizione, questo messaggio proviene da una ben precisa stazione di riferimento della rete, solitamente la più vicina alla posizione del rover.
Questo messaggio viene chiamato NRT, acronimo di Nearest.
16. Cosa è una correzione di area?
La correzione si dice di area quando proviene da più stazioni di riferimento. La rete GNSS Puglia invia ai suoi utenti questo tipo di correzioni con i metodi I-MAX e MAX.
17. Che differenza c'è tra una correzione di area e una di stazione singola?
La correzione di area garantisce una maggiore stabilità nella connesione alla rete, maggiore precisione in campo e omogeneità (sempre in precisione) all'interno dell'area coperta dalla rete regionale.
18. Sono connesso con il mio rover alla rete GNSS Puglia: vedo i satelliti, la posizione, la connessione ad Internet, tuttavia la mia precisione non scende sotto i 50 cm. Cosa posso fare?
Sembra che ci sia un ritardo sulla ricezione delle correzioni dovuto alla carenza di segnale telefonico. Verificare il corretto settaggio del rover. Nel caso abbiate una SIM card di un altro gestore vi consigliamo di usarla.